Pagrus major Temminck & Schlegel, 1843

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Sparidae Rafinesque, 1810
Genere: Pagrus Cuvier, 1816
Italiano: Pagro maggiore
English: Red seabream
Français: Dorade japonaise, Spare japonaise
Español: Dorada del Japón, Pargo japonés
Descrizione
Ha un aspetto generale abbastanza simile a quello dell'orata o del pagro del mar Mediterraneo. Il colore è rosato, almeno negli individui giovani, cosparso di piccoli punti azzurri. Raggiunge il metro di lunghezza per quasi 10 kg di peso. La taglia normale è attorno ai 30 cm. Si ciba di invertebrati bentonici, anche a guscio duro, e talvolta di piccoli pesci. Si riproduce in estate quando effettua migrazioni in acque basse. Ha carni molto apprezzate in tutto il suo areale, specie in Giappone dove è considerato uno dei pesci più pregiati e raggiunge prezzi altissimi: viene spesso consumato nelle grandi occasioni. Viene pescato con varie tecniche ed è anche estesamente allevato in impianti di itticoltura.
Diffusione
Vive solo nell'Oceano Pacifico nordoccidentale, più esattamente nella parte settentrionale del Mar Cinese Meridionale lungo le coste di Cina e Giappone. Popola vari ambienti, sia con fondi duri che sabbiosi, a profondità non superiori ai 50 m. I giovanili si possono trovare in acque bassissime. La sua ecologia non è molto diversa da quella della comune orata mediterranea.
Sinonimi
= Chrysophrys major Temminck and Schlegel, 1843.
Bibliografia
–Takahashi, K and Masuda, R. “ Nurture is above nature: nursery experience determines habitat preference of red sea bream Pagrus major juveniles” Journal of Ethology 37.3 (2019): 317-323. Web. Sep-2019.
![]() |
Data: 01/07/1965
Emissione: Ittiofauna Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 15/04/1992
Emissione: Vita nel mare Stato: China (P.R.C.) Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|